Caricando YouTube l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di YouTube.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
Ein Teil der Daten, die dieser Anbieter gesammelt hat, dient der Personalisierung und der Messung der Werbewirksamkeit.
La Città di San Marino è la capitale dell’omonima repubblica, probabilmente la più antica e ancora esistente in Italia: la Repubblica di San Marino appunto. Situata sul monte Titano che con i suoi 739 m è il più alto della regione, la città conta oltre 4.000 abitanti e confina con i comuni di Acquaviva, Borgo Maggiore, Fiorentino e Chiesanuova oltre che con il comune italiano di San Leo nella Provincia di Rimini a ovest. Secondo la leggenda, San Marino fu fondata nel 301 da San Marino che si stabilì sul Monte Titano dove vi avrebbe fatto costruire una cappella e un monastero. Oggi questa città storica che vive di turismo, commerci e servizi presenta innumerevoli negozi e attività. Ogni anno San Marino viene visitata da 2 milioni di turisti che rimangono incantati dal meraviglioso centro storico. La città sul Monte Titano è una meta molto apprezzata dai visitatori di tutto il mondo anche per la possibilità di fare shopping in zona franca.
Nel 2008 il centro storico di San Marino e il Monte Titano sono stati dichiarati patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Ancora oggi il suggestivo centro storico è circondato su tre lati dalle mura medievali risalenti all’XI-XIV secolo. Le meraviglie di San Marino si trovano proprio all’interno di queste mura:
Oltre a questi particolari luoghi di interesse, San Marino offre anche numerosi altri musei, piazze, monumenti, ecc. Chi preferisce la comodità può sedersi in uno degli affascinanti ristoranti e bar nel centro, guardare il viavai del centro storico e godersi la dolce vita. Per i più attivi, nei pittoreschi dintorni della città, non mancano occasioni per un giro a piedi, in bicicletta o in moto. Ad ogni modo la più antica repubblica sul territorio italiano merita assolutamente una visita.
Le condizioni meteo a San Marino sono dominate dal clima mediterraneo della regione anche se in città è un po’ più fresco rispetto alla costa. Le estati sono calde con temperature tra i 20 °C e i 35 °C, mentre gli inverni sono freddi con temperature tra −2 °C e 10 °C, anche se possono scendere occasionalmente sotto i −5 °C con nevicate sul Monte Titano. Il periodo migliore per visitare San Marino è da maggio a settembre. In questi mesi predomina il bel tempo con temperature calde e piacevoli e precipitazioni quasi assenti.
Per maggiori informazioni sulle condizioni meteo aggiornate o le previsioni basta cliccare le nostre webcam live sul posto.
Caricando YouTube l’utente accetta l’Informativa sulla privacy di YouTube.
Per accettare altri cookie e caricare automaticamente altri contenuti: aprire la finestra di dialogo per il consenso dei cookie.
< | april 2025 | > | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
su | mo | tu | we | th | fr | sa |
30 | 31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 |
6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
< | may 2025 | > | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
su | mo | tu | we | th | fr | sa |
27 | 28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 |
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 |